Elenco Tavole
Attenzione
Lo scaricamento delle tavole in formato PDF, disponibili in questa pagina, può risultare lento. Si consiglia quindi di non aprirle direttamente nel browser, ma salvarle tramite l'apposita voce ("Salva oggetto con nome" o "Salva destinazione con nome") dal menù a tendina che si apre cliccando con il tasto destro sul file desiderato.
2. Descrizione del distretto idrografico del fiume Serchio
- Tav. 2.1 - Inquadramento del distretto idrografico del fiume Serchio
- Tav. 2.2 - Carta corografica del distretto idrografico del fiume Serchio
- Tav. 2.3 - Uso del suolo
3. Identificazione dei corpi idrici
- Tav. 3.1 - Corpi idrici superficiali
- Tav. 3.2 - Corpi idrici superficiali – Categorie
- Tav. 3.3 - Tipologia dei corpi idrici superficiali
- Tav. 3.4 - Sistemi idrogeologici del distretto del fiume Serchio
- Tav. 3.5 - Corpi idrici sotterranei
4. Pressioni ed impatti significativi
- Tav. 4.1 - Acque superficiali - Ubicazione dei principali impianti di depurazione
- Tav. 4.2 - Acque superficiali - Aree industriali ed impianti IPPC
- Tav. 4.3 - Acque superficiali - Cave ed impianti di trattamento/ frantumazione inerti
- Tav. 4.4 - Acque superficiali - Aree prive di fognatura e zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola
- Tav. 4.5 - Acque superficiali - Aree agricole
- Tav. 4.6 - Acque superficiali - Discariche e siti contaminati
- Tav. 4.7 - Acque superficiali - Prelievi significativi
- Tav. 4.8 - Acque superficiali - Alterazioni morfologiche e dighe/ invasi Enel
- Tav. 4.9 - Acque superficiali – Centraline idroelettriche
- Tav. 4.10 - Acque superficiali - Intrusioni saline significative
- Tav. 4.11 - Acque superficiali - Classi di rischio
- Tav. 4.12 - Acque sotterranee - Cave
- Tav. 4.13 - Acque sotterranee - Discariche e siti contaminati
- Tav. 4.14 - Acque sotterranee - Aree prive di fognatura e zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola
- Tav. 4.15 - Acque sotterranee - Aree agricole
- Tav. 4.16 - Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso potabile
- Tav. 4.17 - Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso irriguo
- Tav. 4.18 - Acque sotterranee - Captazioni rilevanti per uso industriale
- Tav. 4.19 - Acque sotterranee - Intrusioni saline significative
- Tav. 4.20 - Acque sotterranee - Classi di rischio
5. Registro delle aree protette
- Tav. 5.1 - Aree protette – Aree designate per l'estrazione di acque destinate al consumo umano a norma dell'articolo 7 della direttiva 2000/60/CE
- Tav. 5.2 - Aree protette – Aree designate per la protezione di specie acquatiche significative dal punto di vista economico
- Tav. 5.3 - Aree protette – Corpi idrici intesi a scopo ricreativo, comprese le aree designate come acque di balneazione a norma della direttiva 76/160/CEE
- Tav. 5.4 - Aree protette – Aree sensibili rispetto ai nutrienti, comprese quelle designate come zone vulnerabili a norma della direttiva 91/676/CEE e le zone designate come aree sensibili a norma della direttiva 91/271/CEE
- Tav. 5.5 - Aree protette – Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 92/43/CEE e della direttiva 79/409/CEE - Rete ecologica Natura 2000
- Tav. 5.6 - Aree protette – Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 92/43/CEE e della direttiva 79/409/CEE - Aree Naturali protette
- Tav. 5.7 - Aree protette – Aree designate per la protezione degli habitat e delle specie, nelle quali mantenere o migliorare lo stato delle acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti della rete Natura 2000 istituiti a norma della direttiva 92/43/CEE e della direttiva 79/409/CEE - Proposta di Area Ramsar
6. Reti e programmi di monitoraggio
- Tav. 6.1 - Piano di Tutela delle acque regionale – Punti di monitoraggio delle acque superficiali
- Tav. 6.2 - Rete di monitoraggio sperimentale delle acque superficiali
- Tav. 6.3 - Piano di Tutela delle acque regionale – Risultati del monitoraggio per le acque superficiali
- Tav. 6.4 - Risultati dei monitoraggi sperimentali delle acque superficiali
- Tav. 6.5 - Piano di Tutela delle acque regionale – Punti di monitoraggio delle acque sotterranee
- Tav. 6.6 - Piano di Tutela delle acque regionale – Risultati del monitoraggio per le acque sotterranee
- Tav. 6.7 - Rete di monitoraggio delle aree protette
- Tav. 6.8 - Risultati del monitoraggio per le aree protette
- Tav. 6.9 - Corpi idrici superficiali - Reti di monitoraggio qualitativo di cui alla DGRT n. 100 del 8/2/2010, ai sensi delle Dir. 2000/60/CE
- Tav. 6.10 - Corpi idrici superficiali - Reti di monitoraggio quantitativo di cui alla DGRT n. 100 del 8/2/2010, ai sensi delle Dir. 2000/60/CE
- Tav. 6.11 - Corpi idrici sotterranei - Reti di monitoraggio qualitativo di cui alla DGRT n. 100 del 8/2/2010, ai sensi delle Dir. 2000/60/CE
- Tav. 6.12 - Corpi idrici sotterranei - Reti di monitoraggio quantitativo di cui alla DGRT n. 100 del 8/2/2010, ai sensi delle Dir. 2000/60/CE
7. Obiettivi di piano, stati di qualità e deroghe
- Tav. 7.1 - Acque superficiali – Superamento SQA per metalli pesanti
- Tav. 7.2 - Stato /Potenziale ecologico delle acque superficiali
- Tav. 7.3 - Stato chimico delle acque superficiali
- Tav. 7.4 - Stato delle acque superficiali
- Tav. 7.5 - Stato quantitativo delle acque sotterranee
- Tav. 7.6 - Stato chimico delle acque sotterranee
- Tav. 7.7 - Stato delle acque sotterranee
- Tav. 7.8 - Acque superficiali - Obiettivi di piano
- Tav. 7.9 - Acque sotterranee - Obiettivi di piano
9. Sintesi delle misure di piano
- Tav. 9.1 – Scheda Norma n. 1 – Tutela dei corsi d’acqua ricadenti in aree di elevato interesse ambientale e naturalistico - Aree di elevato interesse ambientale e naturalistico
- Tav. 9.2 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Sistema idraulico strategico
- Tav. 9.3 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Modello digitale del terreno
- Tav. 9.4 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Carta della permeabilità
- Tav. 9.5 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Mappaggio biologico
- Tav. 9.6 – Scheda Norma n. 4 - Disciplina delle derivazioni da acque superficiali al fine di garantire il deflusso minimo vitale e salvaguardare l’ambiente fluviale – Sistemi ambientali